top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Introduzione metodologica per i docenti - Introduzione metodologica per i docenti - I simboli dell’Italia

I simboli dell’Italia

Questa pista di lavoro invita ad affrontare con i bambini i principali simboli dello Stato italiano: l’inno e la bandiera e la loro storia.
È un percorso di Educazione alla cittadinanza che, però, deve essere affrontato anche in un’ottica interculturale, realizzando confronti con altri stati, in particolare quelli dei bambini stranieri presenti nella classe o nella scuola.

L’inno d’Italia

Si propone di lavorare con i bambini utilizzando le diapositive in PowerPoint L’inno d’Italia che invitano a parlare dell’inno e a capire che cosa significa che è «di Mameli». Se e quando gli alunni capiscono che Mameli è l’autore delle parole dell’inno, si può chiedere a loro di dire come immaginano questo signor Mameli. Dopo le loro risposte, si vede il quadro che lo ritrae e si propone di raccontare la sua storia attraverso le diapositive successive. L’insegnante potrà approfondire la biografia di Mameli nella pagina di Fare l’Italia, fare gli italiani per la scuola secondaria Goffredo Mameli.
I bambini invece potranno approfondire la storia del canto e le vicende che lo hanno portato a diventare inno nazionale utilizzando parti della pagina Il Canto degli italiani: storia, parole e musica dell’inno di Mameli. In particolare si possono sentire le due versioni cantate e chiedere ai bambini quali differenze notano.

La bandiera italiana

Per lavorare sul tricolore, proponiamo di cominciare chiedendo ai bambini se conoscono la bandiera italiana e se sanno dove e quando viene usata. Si può portare in classe una bandiera e farla disegnare.
Per comprendere alcuni aspetti della storia del tricolore è possibile utilizzare la presentazione in PowerPoint Il tricolore e la pagina Il tricolore dove è possibile notare le trasformazioni del tricolore nel tempo, fino ad arrivare alla bandiera attuale.

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page