top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Guida docente - Fare l’Italia, fare gli italiani. Dal repertorio ai percorsi, dalle fonti al curricolo - Dalle fonti ai percorsi

Dalle fonti ai percorsi

Il testo Fare l’Italia, fare gli italiani propone un repertorio molto ricco di fonti diverse sulle tappe cronologiche del Risorgimento italiano, sul suo inquadramento nelle dinamiche europee e mondiali, sugli uomini e le donne che vi hanno contribuito, sulle conseguenze di quel processo e sui giudizi che ancora oggi se ne danno.

497px-Giuseppe_Garibaldi_1861.jpg

Ovviamente in classe, dato il tempo a disposizione e lo spazio che si vuole dare all'argomento nello studio dell’Ottocento, non sarà possibile esaminare tutti i temi suggeriti, ma l’insegnante, selezionando tra i materiali proposti, dovrà individuare percorsi adeguati al livello scolare e a esigenze, curiosità, interessi specifici della propria classe.

Per facilitare il lavoro di selezione, suggeriamo alcuni possibili percorsi, mentre per più precise indicazioni metodologiche rimandiamo al contributo di Antonella Olivieri Percorsi flessibili e inclusivi sul Risorgimento (confronta Il Risorgimento italiano: i contenuti dei moduliUn esempio di percorso flessibile e inclusivo).

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page