top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L'impresa dei Mille - 2 SPAZI, TEMPI, EVENTI - 2.8 Bronte - Proclama di Bixio

Proclama di Bixio 

Di seguito il decreto con cui Bixio proclama lo scioglimento del Municipio di Bronte e lo stato d’assedio. 
 

 


AVVISO 


Affinché tutti conoscano come l’ordine pubblico intenda dal Governo ristabilirsi ne’ Comuni ove si oserà turbarlo, il Governatore della Provincia di Catania deduce a pubblica conoscenza il seguente Decreto:
 
IL GENERALE G.N. BIXIO IN VIRTÙ DELLE FACOLTÀ RICEVUTE DAL DITTATORE 

 

DECRETA 


il Paese di Bronte colpevole di lesa umanità è dichiarato in istato d’assedio. Nel termine di tre ore da cominciare alle 13 e mezza gli abitanti consegneranno le armi da fuoco e da taglio, pena di fucilazione pei retentori. Il Municipio è sciolto per organizzarsi ai termini di legge.

La guardia Nazionale è sciolta per organizzarsi pure a termine di legge. Gli autori de’ delitti commessi saranno consegnati all’autorità militare per essere giudicati dalla commissione speciale.

È imposta al paese una tassa di guerra di onze dieci l’ora da cominciare alle ore 22 del 4 corrente giorno, ora della mobilizzazione della forza militare in Postavina e da avere termine al momento della regolare organizzazione del paese.

Il presente Decreto sarà affisso e bandizzato dal pubblico Banditore. 
 

Bronte 6 Agosto 1860 


Il Maggiore Generale

Firmato – G.N. BIXIO

 

 

 

Guida alla Lettura    

  
1) In nome di quale superiore autorità Bixio emette il decreto di scioglimento del Comune di Bronte?  

 
2) Perché il proclama è “bandizzato”, cioè letto per le strade da un banditore?    


3) Tra le decisioni di Bixio contro la popolazione quali ti sembrano particolarmente pesanti? Perché?

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page