top of page

Il genio militare

Il genio militare è l’arma che fornisce supporto a tutte le operazioni di guerra costruendo in tempi rapidi le opere di infrastruttura necessarie all’attacco, alla difesa e allo spostamento degli eserciti: ponti, fortificazioni, baluardi, trincee. In alcuni casi è invece necessario rimuovere ostacoli all’avanzata dell’esercito o attuare operazioni di sabotaggio delle manovre delle truppe nemiche: in tal caso entrano in azione reparti guastatori che con l’esplosivo fanno saltare edifici, ponti, strade, ferrovie, argini. Il genio ha propri reparti e ufficiali, ma agisce spesso con squadre collegate ai reparti di fanteria o artiglieria.

Nelle guerre più recenti il genio militare ha avuto un ruolo importante nel posizionare o disinnescare e rimuovere le mine. L’impiego delle mine è stato bandito con diversi trattati internazionali a partire dalla metà degli anni novanta, perché le mine rimangono nel terreno anche dopo la fine dei conflitti e provocano migliaia di morti ogni anno, soprattutto fra i bambini.

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page