top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L'impresa dei Mille - 1 IL TEMA - I Mille: professione e livello di istruzione

I Mille: professione e livello di istruzione

Di quei primi 1089 partiti da Quarto, una sola era donna: in abiti maschili si era imbarcata a Quarto Rosalie Montmasson, moglie di Francesco Crispi. Di loro il più piccolo aveva 11 anni, Bepin Marchetti di Treviso imbarcatosi con il padre Luigi, medico, il più vecchio ne aveva 69, Tommaso Parodi di Genova, che aveva già combattuto con Garibaldi in Uruguay. In grande maggioranza erano giovani o giovanissimi. Tra loro si contavano solo 48 analfabeti, una percentuale molto bassa per il tempo, i più disponevano di un elevato livello di istruzione.

785pxreduci_garibaldini_filippini.jpg

Alcuni reduci garibaldini ritratti nel 1910

Tra i 1011 reduci (solo 78 morirono in battaglia) per professione abbiamo:

  • 126 ufficiali dell’esercito;

  • 93 esponenti delle libere professioni (32 medici, 28 ingegneri, 23 avvocati, 10 notai);

  • 64 artigiani (24 calzolai, 22 fornai e panettieri, 18 falegnami);

  • 46 impiegati;

  • 42 possidenti;

  • 32 commercianti:

  • 15 operai;

  • 13 commessi;

  • 13 marinai;

  • 13 studenti;

  • 12 mediatori;

  • 11 farmacisti;

  • 11 negozianti;

  • 10 osti;

  • 9 barbieri.

 

I dati sono desunti da Brogi P., La lunga notte dei Mille. Le avventurose vite dei garibaldini dopo la spedizione del ’60, Aliberti Editore, Reggio Emilia 2011.

Guida alla Lettura

Osserva l’elenco delle professioni dei reduci (1011) della spedizione dei Mille. C’è relazione fra questo dato e il basso tasso di analfabetismo (48 su 1089) dei volontari partiti da Quarto? Fai le tue ipotesi e confrontati con i compagni.

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page