top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Gli stati preunitari: origine, restaurazione, moti liberali - 2 SPAZI, TEMPI, EVENTI - Gli stati italiani dopo il Congresso di Vienna

Gli stati italiani dopo il Congresso di Vienna

2904a_Italia_1815_ok.jpg

Gli stati della penisola italiana decisi al Congresso di Vienna. Puoi scaricare la versione pdf di questa carta cliccando sull'icona.

Il Congresso di Vienna ridisegnò la carta politica della penisola italiana, riportando sul trono i sovrani che Napoleone aveva esautorato. Per questo motivo il periodo 1820-1848 è stato denominato dagli storici “Restaurazione”.

L’Italia, a parte la breve parentesi del biennio 1848-1849, mantenne l’assetto territoriale definito con il Congresso di Vienna, fino al 1859-1860, quando la Seconda guerra d’indipendenza, i plebisciti e la Spedizione dei Mille portarono all’unificazione del paese e, il 17 marzo 1861, alla proclamazione del Regno d’Italia.

Navigando nel modulo puoi trovare informazioni sull’origine, la restaurazione, i moti liberali e l’estinguersi degli stati preunitari rappresentati nella carta.

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page