top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Un decennio di preparazione e di guerre (1850-1859) - 2 SPAZI, TEMPI, EVENTI - 2.4 Il contesto internazionale - Francia: il colpo di stato del 1851

Francia: il colpo di stato del 1851

Un imperatore vicino al popolo

btv1b53017387h_ok.jpg

Luigi Napoleone Bonaparte giura fedeltà alla repubblica francese in una litografia di Vayron.

Nel 1848, sulla spinta di una rivoluzione popolare, fu deposto il re Luigi Filippo d’Orléans e il 25 febbraio 1848 venne instaurata la Seconda Repubblica francese. Inizialmente guidarono il governo personalità di area socialista, ma in seguito presero il sopravvento i borghesi più ricchi che erano ostili agli operai e ai disoccupati. La soluzione fu eleggere alla presidenza della Repubblica Luigi Napoleone Bonaparte, una personalità che sembrava accontentare tutti: si presentava come moderato, erede del mito napoleonico e insieme aperto alle idee socialiste. Nel 1844 infatti aveva pubblicato l’opuscolo Estinzione del pauperismo, molto apprezzato dal socialista Saint-Simon.
Nel quadro visibile a questa pagina il presidente Luigi Napoleone si confonde quasi con la folla, sottolineando la sua vicinanza alle classi lavoratrici: sta infatti premiando un contadino.
Il potere del principe-presidente scadeva nel maggio 1852 e non era immediatamente rieleggibile. Dopo il fallimento della proposta di revisione della Costituzione, egli decise di ricorrere al colpo di stato: nel dicembre del 1851 assunse poteri dittatoriali e il 2 dicembre 1852 si proclamò imperatore con il nome di Napoleone III, dando vita al Secondo Impero.

btv1b530199325_ok.JPEG

Napoleone III 

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page