top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Guida docente - I prodotti del laboratorio Sea 2015 - Garibaldi in Aspromonte (scuola secondaria di primo grado)

Garibaldi in Aspromonte (scuola secondaria di primo grado)

Prerequisiti richiamati all’inizio: Spedizione dei Mille, problema di Roma capitale.

1. Ascolto di Garibaldi fu ferito con l’analisi del testo.

Garibaldi fu ferito
fu ferito ad una gamba
Garibaldi che comanda
Che comanda il battaglion 

Mamma non piangere che è ora di partire
vado alla guerra per vincere o morire
se vincerà, che bandiera prenderà?
se perderà il capo di battaglia resterà 

hanno vinto i bersaglieri con la piuma sul cappello
c’è davanti il colonnello
e lo vogliamo lo vogliamo fucilar!

2. Individuazione dell’Aspromonte rispetto a luoghi “garibaldini” già noti.

3. Domande-stimolo per la riflessione:

  • individuazione del contesto (battaglia/scontro dopo l’unità);

  • obiettivo della spedizione di Garibaldi (Roma);

  • schieramenti (Garibaldi – esercito del Regno d’Italia).

 

4. Presentazione testo dello scontro con attività di comprensione (vedi Guida alla Lettura).

5. Consegna: rielaborazione sintetica attraverso:

  • sintesi verbale;

  • mappa concettuale per rendere il più possibile visibili e immediate le posizioni dei protagonisti.

 

6. Presentazione dei due quadri sull’Aspromonte: utilizzo della Guida alla Lettura (v. di seguito).

7. Presentazione delle due foto con esercitazione volta a individuare quella “falsa”.

8. Lettura della fonte letteraria: Il Gattopardo di Tomasi de Lampedusa.


– Sottolineare con colori diversi gli aggettivi e le espressioni che usa il personaggio Pallavicino per descrivere:

  • Garibaldi;

  • i garibaldini.

 

– Utilizzo della Guida alla Lettura per comprendere e contestualizzare.

9. Ricerca sulla piattaforma: sfogliando le unità relative a Garibaldi, quali risorse puoi utilizzare per lavorare sul mito di Garibaldi?

10. Redazione di articoli di cronaca diversificati in base a posizioni politiche opposte.

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page