top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L'impresa dei Mille - 2 SPAZI, TEMPI, EVENTI - 2.12 Isernia - Isernia – Dal 12 al 21 ottobre

Isernia – Dal 12 al 21 ottobre

Viene inviata una spedizione in Molise per riconquistare Isernia, che era tornata sotto il controllo borbonico per una ribellione dei contadini (i cosiddetti “cafoni”) fomentata dal clero e appoggiata da truppe regolari dell’esercito napoletano. Garibaldi affida il comando al tenente colonnello Francesco Nullo, coadiuvato dai capitani Mario e Zasio e dal maggiore Caldesi. Fra il 17 e il 19 ottobre i garibaldini sono sconfitti con ingenti perdite fra Carpinone, Pettorano, Castelpetroso.

Alla fine si conteranno oltre duecento morti fra l’esercito meridionale.
 

Per approfondire, puoi consultare:

1024pxisernia_panorama.jpg

Panorama di Isernia

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page