Guida alla Lettura
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Fonti consultate
L’impianto manualistico serve poco
L’impianto manualistico serve poco
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - La guerra nell’Ottocento: le battaglie e i modi di combattere nel Risorgimento - 3. Le forze armate - Bersaglieri e corazzieri
Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Bersaglieri e corazzieri
Fare l'Italia, fare gli italiani
Il processo di unificazione nazionale
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L'impresa dei Mille - 2 SPAZI, TEMPI, EVENTI - 2.12 Isernia - Isernia – Dal 12 al 21 ottobre
Isernia – Dal 12 al 21 ottobre
Viene inviata una spedizione in Molise per riconquistare Isernia, che era tornata sotto il controllo borbonico per una ribellione dei contadini (i cosiddetti “cafoni”) fomentata dal clero e appoggiata da truppe regolari dell’esercito napoletano. Garibaldi affida il comando al tenente colonnello Francesco Nullo, coadiuvato dai capitani Mario e Zasio e dal maggiore Caldesi. Fra il 17 e il 19 ottobre i garibaldini sono sconfitti con ingenti perdite fra Carpinone, Pettorano, Castelpetroso.
Alla fine si conteranno oltre duecento morti fra l’esercito meridionale.
Per approfondire, puoi consultare:
Panorama di Isernia