top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Guida docente - Scelte teoriche e metodologiche alla base di Fare l’Italia, fare gli italiani - Due tipi di competenze per la cultura storica

Due tipi di competenze per la cultura storica

Possedere una cultura storica non vuol dire solamente aver memorizzato e saper raccontare eventi del passato collocandoli su una linea del tempo, ma, a nostro parere, significa:

  • avere consapevolezza del carattere storico di ogni aspetto del presente e provare curiosità per come siamo arrivati a essere quello che siamo;

  • mettere in prospettiva la propria storia personale e la realtà del presente;

  • suscitare la curiosità di conoscere culture del passato, perché la storia è incontro con l'altro non solo nello spazio, ma anche in un tempo lontano dal nostro presente;

  • avere consapevolezza di come si producono le conoscenze sul passato;

  • disporre di quadri cronologici e mappe spazio-temporali che rappresentino il divenire dell’umanità e all’interno dei quali poter inserire eventuali nuove conoscenze;

  • cogliere i modelli di spiegazione che vengono proposti in relazione ai diversi processi storici:

  • usare le conoscenze acquisite per argomentare i propri punti di vista.

Le competenze chiave per una cittadinanza attiva


Costruzione del sé

  • Imparare a imparare

  • Elaborare progetti

 

Relazioni con gli altri

  • Comunicare

  • Collaborare e partecipare

  • Agire in modo autonomo e responsabile

 

Rapporti con la realtà naturale e sociale

  • Risolvere problemi

  • Individuare collegamenti e relazioni

  • Acquisire e interpretare l’informazione

Per arrivare a questo risultato sono necessari due tipi di competenze: trasversali e disciplinari.

Le competenze trasversali, chiamate anche competenze chiave per una cittadinanza attiva a 16 anni, sono state stabilite dal Ministero della Pubblica Istruzione nel 2006.

Le competenze storiche, in coerenza con le Indicazioni nazionali per il curricolo, possono essere individuate in questa mappa.

Schema_competenze_storiche.gif

Per vedere le competenze storiche in modo più articolato nella proposta dei professori Maurizio Gusso e Marina Medi, clicca qui.

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page