top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Il contesto internazionale. Movimenti e istituzioni - FONTI CONSULTATE - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo

Referenze delle immagini utilizzate nel modulo

  • Il mondo all’inizio del periodo: fine del XVIII-inizio del XIX secolo: carta di Sandra Baricelli.

  • Il mondo alla fine del periodo: seconda metà del XIX secolo: carta di Sandra Baricelli.

  • L’Europa all’inizio del periodo: fine del XVIII-inizio del XIX secolo: carta di Sandra Baricelli.

  • L’Europa alla fine del periodo: seconda metà del XIX secolo: carta di Sandra Baricelli.

  • Il contesto geopolitico del Mediterraneo durante il Risorgimento: immagine di pubblico dominio.

  • Il ruolo di Prussia e Austria: immagine di pubblico dominio.

  • Il ruolo di Francia e Inghilterra: immagini di pubblico dominio.

  • Il ruolo di altri paesi: immagine di pubblico dominio.

  • Lo Stato federale: immagine di pubblico dominio.

  • Lo Stato nazionale: immagine di pubblico dominio.

  • L’impero multiculturale: immagine di Sodocan, licenza CC 3.0 BY-SA.

  • Cosmopolitismo: immagine di pubblico dominio.

  • Liberalismo: immagini di pubblico dominio.

  • Nazionalismo, patriottismo, irredentismo: in alto, immagine di MM rilasciata nel pubblico dominio; in basso, immagini di pubblico dominio.

  • Le rotte degli esuli: carta di Sandra Baricelli.

  • Buonarroti e Foscolo, i primi fuoriusciti: immagine di pubblico dominio.

  • Ugo Foscolo, poeta e primo esule: immagini di pubblico dominio.

  • Giuseppe Pecchio, un liberale esule in terra inglese: immagine di pubblico dominio.

  • Mazzini, un esule repubblicano: immagini di Giuseppe Sorisi.

  • Giuseppe Mazzini: in alto, Immagine di Giuseppe Sorisi; al centro e in basso, immagini di pubblico dominio.

  • Cristina Trivulzio di Belgioioso, la prima donna d’Italia: immagine di pubblico dominio.

  • Carlo Pisacane: una vita spericolata, una fine eroica: immagine di pubblico dominio.

  • Le Americhe: federalismo e libertadores: in alto, immagine di pubblico dominio; in basso, immagine di Ago76 rilasciata nel pubblico dominio.

  • Il generale Garibaldi, un eroe popolare: immagine di pubblico dominio.

  • Luisa Battistotti Sassi, ribelle ed esule: immagine di Giovanni Dall'Orto, rilasciata nel pubblico dominio.

  • Giovanni Berchet, un rivoluzionario moderato: immagine di pubblico dominio.

  • Carlo Cattaneo: una vita di impegno civile e politico: immagine di Giuseppe Sorisi.

  • Il ruolo degli esuli per l’unità d’Italia: immagine di pubblico dominio.

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page