top of page

Bibliografia

  • Binarelli A., Gli esuli del Risorgimento, Il Mulino, Bologna 2011.

  • di Belgioioso C., Vita intima e vita nomade in Oriente, Ibis, Como 1993, citato in Binarelli A., Gli esuli del Risorgimento, Il Mulino, Bologna 2011, p. 223.

  • Di Fiore L., Meriggi M., World History. Le nuove rotte della storia, Laterza, Roma-Bari 2011.

  • di Santarosa S., Lettere dall’esilio (1821-1825), a cura di Olmo A., Roma 1969, citato in Isabella M., Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Laterza, Roma-Bari 2011, pp. 161-162.

  • Foscolo U., Lettere scritte dall’Inghilterra (Gazzettino del bel mondo), a cura di Sanguineti E., Milano 1978, citato in Isabella M., Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Laterza, Roma-Bari 2011, p. 159.

  • Fugazza M., Rörig K., “La prima donna d’Italia”. Cristina Trivulzio di Belgiojoso tra politica e giornalismo, Franco Angeli, Milano 2010.

  • Giuriati D., Memorie d’emigrazione, Treves, Milano 1897, citato in Binarelli A., Gli esuli del Risorgimento, Il Mulino, Bologna 2011, p. 251.

  • Isabella M., Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Laterza, Roma-Bari 2011.

  • Lograsso A.H., Una lettera inedita di Piero Maroncelli a Gaetano Donizetti, in «Studi Romagnoli», VIII, 1957.

  • Lossani M., Uscita dall’Euro: liberazione o catastrofe?, Lectio magistralis 13 marzo 2014, Biblioteca di piazza Sicilia, Milano.

  • Martinelli A., Mal di nazione. Contro la deriva populista, Università Bocconi, Milano 2013.

  • Pecchio G., Vita di Ugo Foscolo scritta da Giuseppe Pecchio, G. Ruggia e C., Lugano 1830.

  • Petrizzo A., L’internazionalizzazione del Risorgimento (1850-1858), in Banti A.M. (a cura di), Nel nome dell’Italia. Il Risorgimento nelle testimonianze, nei documenti e nelle immagini, Laterza, Roma-Bari 2010, p. 258.

  • Rusconi G.E., Se cessiamo di essere una nazione, Il Mulino, Bologna 1993.

  • Considérations sur la Convention conclue à Zavaleta, in «L’Abeille», 24 gennaio 1833, citato in Isabella M., Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Laterza, Roma-Bari 2011, p. 71. 

  • <http://it.wikipedia.org/wiki/Michail_Bakunin> (04/2020)

  • <http://www.archives.gov/exhibits/charters/> (04/2020)

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page