Guida alla Lettura
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Fonti consultate
L’impianto manualistico serve poco
L’impianto manualistico serve poco
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - La guerra nell’Ottocento: le battaglie e i modi di combattere nel Risorgimento - 3. Le forze armate - Bersaglieri e corazzieri
Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Bersaglieri e corazzieri
Fare l'Italia, fare gli italiani
Il processo di unificazione nazionale
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L'impresa dei Mille - 2 SPAZI, TEMPI, EVENTI - 2.14 Capua e Gaeta - Lo spurgo degli ufficiali garibaldini (L. Bianciardi)
Lo spurgo degli ufficiali garibaldini (L. Bianciardi)
La precisa ricostruzione letteraria di Luciano Bianciardi ne La battaglia soda (pubblicato nel 1964) ci dà un’idea molto chiara della delusione e dell’incertezza generate fra i garibaldini, quando – l’11 novembre 1860 – un decreto di Cavour dichiarò sciolto l’esercito meridionale.
Io me ne vado, avea detto Garibaldi dandoci il suo mesto addio, e presto ce ne saremmo andati anche tutti noi. Si sentiva oramai nell’aria che per noi non c’era più posto, che le gloriose camicie rosse avrebbero dovuto cedere ogni cosa ai cappotti turchini e alle tuniche cariche d’argento dei generaloni piemontesi. Come limoni spremuti, ebbe ad aggiungere Garibaldi in un empito di amarezza, ci buttavano via. Eppure, pensavo io rigirandomi sulla brandina quella notte dei morti, eppure che cosa mai impedirebbe di restare a fianco a fianco, loro e noialtri, regolari e volontari, soldati tutti di una stessa nazione? E non dovevamo forse, concordi, compiere l’opera principiata sotto auspici tanto lieti, liberare l’Italia tutta, scacciare gli ultimi tiranni, e cioè l’austriaco da Venezia e il prete da Roma? Non era forse questo il comun proposito? E perché dunque la velenosa passione delle sette già cominciava a dividere i fratelli?
Fin dal loro primo arrivo i generali piemontesi, pettoruti e tronfi per la bravura di aver schioppettato i papalini del general Lamoricière, avevano fatto intendere per moltissimi segni alle nostre lacere camicie rosse che neanche ci avrebbero tollerati alle riviste di piazza d’arme, e addirittura il re, dopo aver promesso di venirci a vedere, ci tenne un’intera giornata nei ranghi e poi non comparve, e i volontari ritornarono ai loro alloggiamenti bestemmiando. Insomma questi erano i nuòvi vincitori, e se degnavano di volgere l’occhio su di noi, lo sguardo loro era più o meno quello che tocca ai cani capitati nelle chiese senza invito.
[…]
Sirtori mi ricevette a palazzo d’Angri nella stanzuccia spoglia che gli serviva da studio. Di mediocre altezza, asciutto, moderato e attento nel suo dire, egli mi spiegò in breve che per noialtri ufficiali s’era formata una commissione, con a capo l’ammiraglio Genova Thaon de Revel, per studiare di ciascheduno lo stato di servizio e fare lo spurgo dei meno degni. La parola non poteva piacere al general Sirtori, e non piacque a chi scrive, cosa che non tenni nascosta, ma lui volle rassicurarmi che, essendo anche egli nella commissione, avrebbe difeso i nostri buoni diritti e garentito giustizia per quelli, fra i coraggiosi e i capaci, che decidessero di raffermarsi nei regolari. Per chi all’opposto voleva ritornarsene a casa e riprendere le sue faccende di borghese, erano assicurati sei mesi interi di soldo. Nel rispondere al mio saluto, Sirtori volle stringermi la mano ed ebbe buone parole di addio. “Stia sano, signor maggiore, e sappia ch’io garentirò per lei. Ove ella decida di non smettere la spada, le verranno serbate le spalline, che furono ben meritate.”
Escii di lì ancor crucciato da questa bella novità che si volesse fare lo spurgo degli ufficiali garibaldini, quasi fossero lumache da cucinare poi col peperoncino rosso, ma insieme lieto di così bella accoglienza e di quelle parole, perché come si suol dire, da Lodi passano tutti volentieri, specialmente poi se chi ti loda è un uomo che sa misurarsi nei complimenti.
Da Bianciardi L., La battaglia soda, Bompiani Tascabili, Milano 2003, pp. 11-12, 19.