top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Gli stati preunitari: origine, restaurazione, moti liberali - 2 SPAZI, TEMPI, EVENTI - 2.2 Il Granducato di Toscana - Il Granducato di Toscana: la Restaurazione 

Il Granducato di Toscana: la Restaurazione 

Ferdinando III tornò in Toscana dall’esilio solo nel settembre 1814. Al Congresso di Vienna, ottenne alcuni ritocchi del territorio con l’annessione del Principato di Piombino, dello Stato dei Presidii e la prospettiva dell’annessione del Ducato di Lucca.

La Restaurazione di Ferdinando III in Toscana fu un esempio di mitezza ed equilibrio: il personale che aveva operato nel periodo francese non fu epurato; vennero mantenute le leggi francesi in materia civile ed economica (tranne il divorzio) e quando si effettuarono restaurazioni si tornò alle leggi leopoldine più progredite, come la soppressione di tortura e pena di morte. Molte istituzioni e innovazioni amministrative introdotte dai francesi furono mantenute tanto da rendere lo Stato uno dei più moderni dell’epoca. Furono riprese con impegno le opere pubbliche: si realizzarono numerose strade, acquedotti e si diede slancio ai lavori di bonifica della Val di Chiana e della Maremma. Lo stesso sovrano Ferdinando III si impegnò personalmente tanto da contrarre la malaria, che lo condusse a morte nel 1824.

Leopold_II_of_Tuscany.jpg

Leopoldo II (1797-1870) assunse il potere e subito dimostrò di voler essere indipendente dalla tutela austriaca, appoggiato in questo dal ministro Vittorio Fossombroni. Proseguì i lavori di bonifica in Maremma, la costruzione di nuove strade, l’avvio delle attività turistiche, l’ampliamento del porto di Livorno e lo sfruttamento delle miniere del granducato.

La Toscana divenne meta e rifugio di molti esponenti della cultura italiana perseguitati o mal tollerati in patria: Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni, Guglielmo Pepe, Niccolò Tommaseo, Domenico Guerrazzi e Giuseppe Giusti. La censura del granducato era mite e tollerante e a Firenze si riuscì a pubblicare per circa dieci anni (1821-1832) la rivista «Antologia» curata da Gian Pietro Vieusseux. La rivista fu soppressa nel 1833 per le forti pressioni austriache. 

Ritratto di Leopoldo II dipinto da Pietro Benvenuti nel 1828

bottom of page