top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Gli stati preunitari: origine, restaurazione, moti liberali - 2 SPAZI, TEMPI, EVENTI - 2.3 I ducati: tra Toscana e Romagna - Il Ducato di Lucca

Il Ducato di Lucca

Lucca era stata un’importante città della Toscana fin dal Medioevo. Fu avversaria di Firenze al tempo delle lotte tra guelfi e ghibellini nel XIV secolo. Si sviluppò grazie all’industria tessile e ai commerci, facilitati dalla posizione strategica lungo la via Francigena.

Subì per alcuni anni la signoria dei Visconti e poi della famiglia Guinigi (di cui ancora oggi in centro città si ammira la torre con alcuni alberi sulla sommità), ma fu quasi sempre una repubblica aristocratica e indipendente, orgogliosa della possente cinta muraria, costruita tra gli inizi del Cinquecento e la metà del Seicento.

Fu conquistata dagli austriaci nel 1799 durante la guerre contro la Francia. Nel periodo napoleonico fu un principato, governato da Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone.

Il Congresso di Vienna (1814-1815) costituì il Ducato di Lucca e lo assegnò ai Borbone di Spagna, prima Maria Luisa e poi Carlo Ludovico. Nel 1847 entrò a far parte del Granducato di Toscana e poi nel 1860 del Regno di Sardegna.

Maria_Luisa_di_Spagna,_duchessa_di_Lucca

José Aparicio, La regina di Etruria e i suoi figli, 1815 circa, olio su tela, 195x149,5 cm, Museo del Prado, Madrid

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page