Guida alla Lettura
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Fonti consultate
L’impianto manualistico serve poco
L’impianto manualistico serve poco
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - La guerra nell’Ottocento: le battaglie e i modi di combattere nel Risorgimento - 3. Le forze armate - Bersaglieri e corazzieri
Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Bersaglieri e corazzieri
Fare l'Italia, fare gli italiani
Il processo di unificazione nazionale
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Guida docente - Scelte teoriche e metodologiche alla base di Fare l’Italia, fare gli italiani - Che cos’è e come è fatta una lezione quadro
Che cos’è e come è fatta una lezione quadro
È una lezione frontale tenuta dall’insegnante. Deve essere breve e sintetica, ma tale da riuscire comunicativa. Per questo è bene che si appoggi su modalità multimediali: una presentazione in PowerPoint con schemi, mappe, carte e linee temporali, immagini e filmati, canzoni o testi narrativi. In questo modo si può mantenere viva l’attenzione degli studenti, fornire maggiori informazioni e facilitare la memorizzazione.
All’inizio, è opportuna un’attività di motivazione con collegamento al presente e una rilevazione di quello che gli studenti sanno o pensano di sapere sull’argomento.
In seguito i contenuti possono essere presentati in modo schematico: una cartina con la situazione di partenza, l’elenco delle cause, gli avvenimenti principali eventualmente divisi in fasi, alcuni protagonisti, le conseguenze a breve, media e lunga distanza, il dibattito storiografico sul processo.
Dopo ogni segmento della lezione, si può proporre qualche brevissimo esercizio di comprensione, induzione, verifica.
Alla fine, la proposta dell’approfondimento deve risultare come problema ancora aperto, ma deve essere chiaro il suo inserimento nel quadro generale.