top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Il contesto, gli attori, il perché del Risorgimento italiano - 2 SPAZI, TEMPI, EVENTI - 2.1 L’unificazione nazionale di Italia e Germania attraverso la cartografia - L’unificazione politica (1871) e doganale (1901) della Germania

L’unificazione politica (1871) e doganale (1901) della Germania

Nel 1871 la Prussia unifica la Germania, fondando il Secondo Reich o Secondo Impero (il primo era stato il Sacro Romano Impero), lasciando però ampie autonomie alle organizzazioni politiche preesistenti (regni, principati, libere città imperiali: circa quaranta in totale).
Dal confronto tra le due situazioni nazionali l’Italia appare più compatta, ma sappiamo che era molto gracile dal punto di vista economico e politico. Inoltre evitò di decentrare il potere, nel rispetto di identità territoriali differenti, e optò per un forte potere centralizzato, ispirato in buona parte dai piemontesi.
La Germania appare ancora frazionata, perché mantiene il rispetto per le sue realtà locali, mentre la potenza economica e militare è ormai fortissima.

9.jpg

Puoi scaricare la versione pdf di questa carta cliccando sull'icona.

È evidente tra l’altro in questa seconda cartina l’unità e la compattezza territoriale raggiunta dalla Germania dal punto di vista doganale nel 1901 (Zollgebiet).

10.jpg

Puoi scaricare la versione pdf di questa carta cliccando sull'icona.

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page