Guida alla Lettura
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Fonti consultate
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - L’impresa dei Mille - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - 4.3 Le fonti - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Fonti consultate
L’impianto manualistico serve poco
L’impianto manualistico serve poco
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - La guerra nell’Ottocento: le battaglie e i modi di combattere nel Risorgimento - 3. Le forze armate - Bersaglieri e corazzieri
Referenze delle immagini utilizzate nel modulo
Bersaglieri e corazzieri
Fare l'Italia, fare gli italiani
Il processo di unificazione nazionale
Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Guida docente - Scelte teoriche e metodologiche alla base di Fare l’Italia, fare gli italiani - L’approfondimento laboratoriale
L’approfondimento laboratoriale
Come scegliere l’argomento del percorso laboratoriale?
È necessario compiere un’operazione di tematizzazione e di problematizzazione.
Tematizzare un contenuto significa delimitare l’ambito del suo approfondimento. Vuol dire precisare di quale fatto o processo vogliamo parlare, contestualizzarlo nello spazio, inserirlo in una cronologia e periodizzarlo, indicare gli aspetti su cui si vuole porre particolare attenzione (l’economia, l’organizzazione sociale, i vissuti personali e collettivi, la politica, la produzione culturale…).
Problematizzare un tema significa riesaminarlo in base a domande significative sia da un punto di vista culturale e disciplinare, sia formativo-didattico.
Il tema-problema quindi dovrà essere relativamente circoscritto, ma:
-
importante per la comprensione del periodo da studiare;
-
interessante per gli studenti;
-
con forti implicazioni rispetto al presente;
-
con possibili aperture interdisciplinari;
-
significativo rispetto almeno a una delle Educazioni trasversali per la cittadinanza mondiale.
Individuato l’argomento dell’approfondimento, il lavoro potrà procedere con queste tappe:
-
l’individuazione delle domande a cui gli studenti cercheranno risposte. Queste domande non dovranno essere finte, cioè per trovare le risposte sarà necessario un vero lavoro di ricerca, anche se breve e guidato. Le domande potranno essere proposte dagli studenti stessi che, comunque, dovranno tenerle sempre presenti, in modo che il loro lavoro continui a mantenere un senso.
-
la ricerca su fonti diverse, indicate dall'insegnante o ricercate autonomamente. Il lavoro può essere suddiviso in gruppi, ciascuno dei quali deve avere ben chiaro il suo ambito di ricerca; deve poi essere ricomposto, in modo che ogni gruppo contribuisca a fornire risposte comuni alle domande poste nello sviluppo del laboratorio.
-
il ritorno al personale e al presente, cioè una riflessione sul rapporto tra l’argomento studiato e la realtà attuale e le sue problematiche.
-
la realizzazione di un prodotto, frutto del lavoro collettivo degli studenti, che permetta di valutare le competenze acquisite.
-
un momento finale di valutazione metacognitiva.