top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Guida docente - Scelte teoriche e metodologiche alla base di Fare l’Italia, fare gli italiani - L’approfondimento laboratoriale

L’approfondimento laboratoriale

Come scegliere l’argomento del percorso laboratoriale?
È necessario compiere un’operazione di tematizzazione e di problematizzazione.

Tematizzare un contenuto significa delimitare l’ambito del suo approfondimento. Vuol dire precisare di quale fatto o processo vogliamo parlare, contestualizzarlo nello spazio, inserirlo in una cronologia e periodizzarlo, indicare gli aspetti su cui si vuole porre particolare attenzione (l’economia, l’organizzazione sociale, i vissuti personali e collettivi, la politica, la produzione culturale…).

Problematizzare un tema significa riesaminarlo in base a domande significative sia da un punto di vista culturale e disciplinare, sia formativo-didattico.

Il tema-problema quindi dovrà essere relativamente circoscritto, ma:

  • importante per la comprensione del periodo da studiare;

  • interessante per gli studenti;

  • con forti implicazioni rispetto al presente;

  • con possibili aperture interdisciplinari;

  • significativo rispetto almeno a una delle Educazioni trasversali per la cittadinanza mondiale.

Schema_educazioni_trasversali_ok.gif

Individuato l’argomento dell’approfondimento, il lavoro potrà procedere con queste tappe:

  1. l’individuazione delle domande a cui gli studenti cercheranno risposte. Queste domande non dovranno essere finte, cioè per trovare le risposte sarà necessario un vero lavoro di ricerca, anche se breve e guidato. Le domande potranno essere proposte dagli studenti stessi che, comunque, dovranno tenerle sempre presenti, in modo che il loro lavoro continui a mantenere un senso.

  2. la ricerca su fonti diverse, indicate dall'insegnante o ricercate autonomamente. Il lavoro può essere suddiviso in gruppi, ciascuno dei quali deve avere ben chiaro il suo ambito di ricerca; deve poi essere ricomposto, in modo che ogni gruppo contribuisca a fornire risposte comuni alle domande poste nello sviluppo del laboratorio.

  3. il ritorno al personale e al presente, cioè una riflessione sul rapporto tra l’argomento studiato e la realtà attuale e le sue problematiche.

  4. la realizzazione di un prodotto, frutto del lavoro collettivo degli studenti, che permetta di valutare le competenze acquisite.

  5. un momento finale di valutazione metacognitiva.

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page