top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Il biennio 1848-1849 - 4 INTERPRETAZIONI E PISTE DI LAVORO - Fonti consultate 

Fonti consultate

Storiografia e saggistica

  • Banti A.M., Nel nome dell’Italia. Il Risorgimento nelle testimonianze, nei documenti e nelle immagini, Laterza, Roma-Bari 2010.

  • Bertolo B., Donne del Risorgimento. Le eroine invisibili dell’unità d’Italia, Ananke, Torino 2011.

  • Bidussa D. (a cura di), Goffredo Mameli. Fratelli d’Italia. Pagine politiche, Feltrinelli, Milano 2010.

  • De Cataldo G., Il Maestro, il Terrorista, il Terrone, Laterza, Roma-Bari 2011.

  • Della Peruta F., Le Cinque Giornate di Milano in AA.VV., Cronaca di una Rivoluzione – Immagini e luoghi delle Cinque Giornate di Milano, Silvana Editoriale, Milano 2011.

  • Doni E. et al., Donne del Risorgimento, Il Mulino, Bologna 2011.

  • Frediani A., 101 battaglie che hanno fatto l’Italia unita, Newton Compton editori, Roma 2011.

  • Fugazza M., Rörig K., “La prima donna d’Italia”. Cristina Trivulzio di Belgioioso tra politica e giornalismo, Franco Angeli, Milano 2010.

  • Mastellone S. (a cura di), Introduzione a Giuseppe Mazzini. Pensieri sulla democrazia, Feltrinelli, Milano 2007, p. 14.

  • Mazzini G., Scritti editi ed inediti, vol. 2, Imola 1907.

  • Monti A., Quarantotto romantico ed eroico, Sansoni, Firenze 1948, p. 149.

  • Ruffolo G., Un paese troppo lungo. L’unità nazionale in pericolo, Einaudi, Torino 2009.

  • Scardigli M., Le grandi battaglie del Risorgimento, BUR, Milano 2011.

  • Scirocco A., Giuseppe Garibaldi, in: «Corriere della Sera», Milano 2005.

  • Smith D.M., Il Risorgimento italiano: storia e testi, Laterza, Roma-Bari 1968.

  • Smith D.M., Garibaldi, Laterza, Roma-Bari 1970.

  • Spartà S., Anche i preti hanno fatto l’Unità d’Italia 1794-1870, Bastogi Editrice Italiana, Foggia 2010.

  • Villari L., Bella e perduta. L’Italia del Risorgimento, Laterza editore, Roma-Bari 2009.

 

Memorialistica

  • Cattaneo C., Dell’insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra, pubblicato in italiano a Lugano nel 1849.

  • Nievo I., Le confessioni d’un italiano, Einaudi, Torino 1964, in: <http://www.liberliber.it>, pp. 320-321. (04/2020)

  • Principessa Cristina Trivulzio-Belgioioso, L’Italia e la rivoluzione italiana (Dalla “Revue des Deux Mondes” 1848); aggiuntovi: Gli ultimi tristissimi fatti di Milano (narrati dal Comitato di Pubblica Difesa, con documenti), prefazione di Arcangelo Ghisleri, Remo Sandron-Editore Libraio della R. Casa, Milano-Palermo-Napoli, 1904, in: <http://www.liberliber.it/>. (04/2020)

  • Ranci Ortigosa de Corte P., Milano 1848 – Un ragazzo alle Cinque Giornate, Xenia Edizioni, Milano 1990

 

Costituzioni

 

Altri siti su temi specifici

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page