top of page

Sei in: Fare l'Italia, fare gli italiani - Il contesto, gli attori, il perché del Risorgimento italiano - 4 INTERPRETAZIONI e PISTE di LAVORO - Referenze delle immagini utilizzate nel modulo

Referenze delle immagini utilizzate nel modulo

  • Il tricolore: dall'alto in basso e da sinistra a destra, immagine di Delehaye, rilasciata nel pubblico dominio; immagine di Jolle, rilasciata nel pubblico dominio; immagine di Flanker, licenza CC 2.5 BY-SA; immagine di Denelson83, rilasciata nel pubblico dominio; immagine di pubblico dominio.

  • I palazzi del potere: Montecitorio: in alto, immagine di Elena Rossi; in basso, immagine di pubblico dominio.

  • Goffredo Mameli: in alto, immagine di pubblico dominio; in basso, immagine di Alessio Damato, licenza CC 3.0 BY-SA.

  • La penisola italiana nel corso dell’Ottocento: carte di Sandra Baricelli.

  • Periodizzazione della storia d’Italia da Napoleone all'euro: Periodo napoleonico, da sinistra: la prima e la terza immagine sono di pubblico dominio, la seconda è di Theo van der Zalm at the English language Wikipedia, licenza CC 3.0 BY-SA; Periodo di divisione territoriale e istituzionale della nazione, da sinistra: entrambe le immagini sono di pubblico dominio; Il processo di unificazione nazionale: le prime due immagini e l’ultima sono di pubblico dominio, la terza è di Pnrl licenza CC 3.0 BY; Costruzione del nuovo Stato/nazione, il Regno d’Italia, da sinistra: la prima immagine ha licenza CC 2.5 BY-SA, la seconda immagine è di pubblico dominio; Il governo fascista del Regno d’Italia, da sinistra: immagine di pubblico dominio, immagine con licenza CC 4.0 BY-SA; L’Italia repubblicana nel contesto europeo e mondiale, da sinistra: la prima è di Quirinale.it, la seconda e la terza sono immagini di pubblico dominio, l'ultima è di PawelMM, licenza CC 3.0 BY-SA.

  • Capitoli 2.1 “L’unificazione nazionale di Italia e Germania attraverso la cartografia” e 2.2 “Evoluzione del contesto politico europeo dal 1825 a oggi”: carte di Sandra Baricelli.

  • Camillo Benso conte di Cavour: l’immagine in alto e le due al centro sono di pubblico dominio; l'immagine in basso è di pubblico dominio essendo l’autore morto da più di 70 anni. In ogni caso quest'immagine è in bassa risoluzione in base al comma 1-bis, art. 70 della legge sul diritto d’autore e al principio di “fair use”.

  • Cavour a Vittorio Emanuele suglli accordi di Plombières: immagine di Thermesplb, licenza CC 2.5 BY-SA.

  • Cavour a Nigra su Garibaldi (lettera del 22 settembre 1860): immagine di pubblico dominio.

  • Immagini dei Congressi di Parigi (1856) e di Vienna (1815) a confronto: in alto, immagine di Yelkrokoyade, licenza CC 3.0 BY-SA; in basso, immagine di pubblico dominio.

  • I padri della Patria nell’immaginario popolare: entrambe le immagini sono di pubblico dominio essendo l’autore morto da più di 70 anni. In ogni caso quest'immagine è in bassa risoluzione in base al comma 1-bis, art. 70 della legge sul diritto d’autore e al principio di “fair use”.

  • Vittorio Emanuele II, re d’Italia: immagine di pubblico dominio.

  • Vittorio Emanuele II: dall’alto in basso, le prime tre immagini sono di pubblico dominio; immagine di Rsuessbr, licenza CC 3.0 BY-SA; immagine di Tony Frisina rilasciata nel pubblico dominio; penultime immagini, a sinistra, immagine di Pramzan, licenza CC 3.0 BY-SA, a destra, immagine di pubblico dominio; immagine di pubblico dominio.

  • Immagini di Vittorio Emanuele pubblico e privato: slide 1, 7 queste opere sono di pubblico dominio essendo l’autore morto da più di 70 anni. In ogni caso quest'immagine è in bassa risoluzione in base al comma 1-bis, art. 70 della legge sul diritto d’autore e al principio di “fair use”; slide 2, 3, 5, 6, 7, 8, immagine di pubblico dominio; slide 4, immagine di Saliko, licenza CC 3.0 BY.

  • Il generale Garibaldi, un eroe popolare: immagine di pubblico dominio.

  • Giuseppe Garibaldi: dall’alto in basso, le prime tre immagini sono di Giuseppe Sorisi; immagine di dalbera, licenza CC 2.0 BY; le ultime due immagini sono di pubblico dominio.

  • Il mito di Garibaldi: dall’alto in basso, l'immagine è di pubblico dominio essendo l’autore morto da più di 70 anni. In ogni caso quest'immagine è in bassa risoluzione in base al comma 1-bis, art. 70 della legge sul diritto d’autore e al principio di “fair use”; la seconda e la terza immagine sono di pubblico dominio; la quarta immagine è di Artgate-Fondazione Cariplo, licenza CC 3.0 BY-SA; la quinta immagine è di pubblico dominio; la sesta immagine è di Fotografia di Niklas Persson, licenza CC 3.0 BY; le ultime tre immagini sono di pubblico dominio essendo l’autore morto da più di 70 anni. In ogni caso quest'immagine è in bassa risoluzione in base al comma 1-bis, art. 70 della legge sul diritto d’autore e al principio di “fair use”.

  • Giuseppe Mazzini, un esule repubblicano: immagini di Giuseppe Sorisi.

  • Giuseppe Mazzini: dall’alto in basso: immagine di Giuseppe Sorisi; immagine di pubblico dominio; le ultime due immagini sono di Goodwillgames, licenza CC 3.0 BY-SA.

  • Il pensiero politico di Mazzini: immagini di pubblico dominio.

  • Popolarità e mito di Mazzini: immagine di Giuseppe Sorisi.

  • Mazzini giovanetto e i proscritti: immagine di pubblico dominio.

  • Le divise dei volontari risorgimentali: immagini di pubblico dominio.

  • Un apoesia di Manzoni: Marzo 1821: immagine di pubblico dominio.

  • Nobildonne, artisti e salotti: immagini di pubblico dominio.

  • Carlo Cattaneo: una vita di impegno civile: immagine di Giuseppe Sorisi.

  • Il federalismo di Cattaneo: immagine della Biblioteca nazionale svizzera, GS-GUGE-TRACHSLER-F-20, rilasciata nel pubblico dominio.

  • Carlo Cattaneo: federalismo e solidarietà dei popoli: immagine di pubblico dominio.

  • Anticlericalismo risorgimentale: immagine di pubblico dominio.

  • Documenti degli esponenti della corrente moderata: immagini di pubblico dominio; la seconda immagine è di di The Yorck Project/Zenodot Verlagsgesellschaft mbH, rilasciata nel pubblico dominio.

  • Costanza D’Azeglio su Genova nel 1847: immagine di pubblico dominio.

  • Il papato: immagine di pubblico dominio.

  • I sovrani legittimisti: immagine della Biblioteca General Antonio Machado, licenza CC 2.0 BY.

  • L’Impero austriaco: immagine di pubblico dominio.

CREDITS

Autrici e responsabili del progetto: Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri


Autrici - Collaboratrici: Sandra Baricelli per le carte originali, Giuliana Boirivant per “Melodramma e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldati, Adriana Sartori per “Pittura e Risorgimento” in Modulo 8 Il Romanticismo, cit. e alcune biografie.


Curatela e coordinamento progettuale: Silvana Citterio


Implementazione testi: Silvana Citterio, Mattia del Giudice (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 6), Elena Rossi (Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale. Moduli 7, 8, 9,10, 11; Fare l’Italia e gli italiani Primaria; Guida docente)


Progettazione: Mattia del Giudice

Copertina: Noa Carpignano (da Carlo Stragliati, Episodio delle Cinque Giornate in Piazza S. Alessandro, Museo del Risorgimento Milano)

Contatti:


silvcitt@gmail.com

milanosifastoriablog@gmail.com

Referente progetto: Silvana Citterio

bottom of page